Home Page

Mimma Alessandra

Recensione a cura di
Simone Fappanni
(Critico d'arte - Cremona)


(Cremona 2003) 

   Mimma Alessandra ha dato vita al suo mondo creativo in cui spiccano i colori caldi della Sicilia, una terra amatissima dipinta all’infinito coniugandola con un piglio gestuale che rivela spesso, nelle articolazioni cromatiche dei cieli, un chiaro influsso derivante dall’osservazione attenta e perspicace di Vincent Van Gogh.
   Una pittura gestuale ed emozionale al contempo quella dell’Alessandra, che se da un lato pare vestirsi del prepotente impeto dei colori della terra sicula, dall’altro ci induce a sentirne tutte le modulazioni e a convincerci che questo è il modus operandi del vero artista al quale rivolgersi con interesse sincero. I cieli mossi, agitati, mai fermi, se non in pochi casi, rarissimi, denotano un motus di ribellione, di dinamismo non fine a se stesso ma ben controllato dai colpi di spatola dati con sicurezza da chi ha già in mente un disegno, quello dell’opera immaginata e compiuta che deriva da un’ispirazione autentica. D'altronde la spatola, un po’ come l’acquerello, non ammette ripensamenti sostanziali né drastici cambi di rotta o pentimenti, ogni minimo errore determina irrimediabilmente lo sbilanciamento dell’opera e di qui lo scarto di essa.
   I tratti materici a rilievo delle opere dell’Alessandra danno il tono dinamico e narrativo di questa pittura che deriva da riprese en plain air, ma anche desunta da appunti presi nei tanti viaggi che l’artista ha compiuto. E alla maniera dei pittori di un tempo lei appunta qualche schizzo che poi, dopo, riprende e sviluppa. I boschi e le spiagge, i rilievi e i fiori, il Lago Maggiore e le Dolomiti nonché i paesaggi del Sud, presentano sempre questo suo particolare stile poetico che tanto ci attrae.
   In questa pittrice il reale esiste ma si trasforma diventando creazione pittorica mai didascalica.
   Da notare anche il contrasto coloristico che esiste fra la terra (la materia) e la luce (dissolvenza); tutto mostra la creazione di un apparato cromico e ben articolato, una riflessione poetica, insomma, che si fa pittura, dove la luce e il colore sono gli elementi di una rappresentazione lirica che va oltre la mera raffigurazione didascalica.
   Per queste ragioni credo che possiamo fare veramente i complimenti a Mimma Alessandra e a questa sua pittura così intensa.

 

LA POESIA DELLA SICILIA NELLA PITTURA DI MIMMA ALESSANDRA

   I quadri di Mimma Alessandra sono lo specchio fedele di questa eclettica pittrice.
   Persona solare e innamorata della sua Sicilia, tanto da potere essere considerata una autentica poetessa di questa splendida terra, realizza composizioni dalle tinte particolarmente squillanti connotate da un realismo che spesso lambisce il sogno.
   In questo modo, grazie anche ad una costante ricerca cromatica, l'artista riesce a suscitare emozioni e sensazioni profonde.
   Ne sono prova pure le recenti esposizioni, particolarmente gradite al pubblico e alla stampa del settore.

 

L'Arte e il Web
Verso nuove forme d'espressione della creatività

Una spinta vitalistica e intensa caratterizza il gesto creativo di Mimma Alessandra, pittrice siciliana che ritrae la natura con dedizione e autentico trasporto.