![]() |
Mimma Alessandra |
2014
Biennale
della Creatività
presso
Palaexpo
Viale
del Lavoro - Verona
Da
mercoledì 12 a domenica 16 febbraio 2014
Inaugurazione: mercoledì 12 febbraio 2014 alle ore 18:00
Premiazione:
domenica 16 febbraio 2014 alle ore 20:00 con le esibizioni dell'orchestra di
Filippo Lui e di Katia Ricciarelli
Sono
intervenuti: Paolo Levi (Critico d’arte), Sandro Serradifalco (Editore - direttore artistico dell’evento),
Salvatore Russo (Critico d’arte) oltre le autorità politiche regionali e comunali e altre personalità
del mondo della cultura e dello spettacolo.
Ha
presenziato
l’inaugurazione il Prof. Vittorio Sgarbi.
Opere esposte
"Vortici"
|
"Cromie in evoluzione"
|
"Cromie in evoluzione" |
"Vortici in evoluzione"
|
"Vortice"
|
"Cromie in evoluzione" |
Foto della Biennale
Palaexpo (Verona)
|
Manifesto della Biennale |
Prof. Vittori Sgarbi
|
|
|
|
Visita agli stand
|
Prof. Vittorio Sgarbi nello stand di Mimma Alessandra |
|
|
|
|
Mimma Alessandra con uno dei suoi quadri
|
Giorgio Grasso |
Stand di Mimma Alessandra
|
|
|
|
Intervista con Red Ronnie
Roxy Bar TV
In occasione della Biennale di
Verona il noto conduttore televisivo Red Ronnie ha intervistato 30 artisti (tra
gli oltre 900 presenti alla Biennale) selezionati dal Comitato scientifico
presenziato dal critico d'arte prof. Paolo Levi.
Tra i 30 artisti scelti c'era Mimma Alessandra.
Intervista a Mimma Alessandra
|
|
|
|
|
|
Intervista al Prof. Vittorio Sgarbi
|
|
Inaugurazione della Biennale di Verona
Prof. Vittorio Sgarbi
|
Guidalberto di Canossa |
Giulio Chiossone
|
Estemio Serri |
Sandro Serradifalco
|
Red Ronnie |
|
Serata conclusiva della Biennale di Verona
Prof. Paolo Levi (critico d'arte) con Sandro Serradifalco
|
Maestro Filippo Lui (compositore) |
Katia Ricciarelli (soprano e attrice)
|
|
Organizzatori e collaboratori della Biennale di Verona
|
Opuscolo
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il cromatismo vorticoso delle sue opere riflette la sua personalità continuamente stimolata
dal reale. La ricerca artistica di Mimma Alessandra diventa metafora dell'opera d'arte
intesa come espressione più profonda del suo animo ricco e pieno di messaggi che
ansiosamente lei vuole comunicare all'osservatore e al mondo.
Colori e segni producono fermenti e variazioni ritmiche che, intrecciandosi e avvolgendosi, descrivono l'inedito
connubio tra pittura e armonia che abita il lavoro dell'artista.
Minima Alessandra mescola i pigmenti con maestria, attingendo da una tavolozza ricca e
variegata, indagando ombre e sfumature giocate sulle variazioni tonali.
L'estro pittorico dell'artista sembra seguire un ritmo quasi musicale nelle sue pennellate
poeticamente scandite, per coinvolgerci in un vortice emotivo che induce a percorrere
sentieri di intima introspezione.
I cromatismi, ben armonizzati nell'architettura compositiva, creano contrasti di luce: lo
sguardo segue l'incedere vorticoso dei tratti cromatici, che danno corpo a emozioni e
impulsi appartenenti al suo stesso immaginario o forse attinti dalla memoria collettiva del
caos primigenio.
Alessandra Alagna
Artisti presenti alla Biennale: oltre 900
Opere esposte da Mimma Alessandra: 6
3
( Olio su tela )
3
( Acrilico su tela )