![]() |
Mimma Alessandra |
2006
Mostra collettiva di pittura e scultura
ORTIGIA culla d'arte
Segni della pittura contemporanea
Dal 22 aprile al 1 maggio 2006 presso l'ex Palazzo del Governo
Ortigia (Siracusa)
Inaugurazione: 22 aprile 2006 ore 17:30
Organizzazione:
A.I.A.C.
Associazione Internazionale Arte Contemporanea
Dott. Giuseppe Paolo Di Bella
Patrocinio:
Provincia Regionale di
Siracusa
Assessorato ai Beni Artistici
e Culturali
Opere esposte
|
|
|
Mostra
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Opuscolo
|
|
|
Affermata e stimata pittrice, le sue opere sono presenti in molte importanti gallerie. Osservando i suoi quadri balzano lampanti tre caratteristiche fondamentali: l'energia, il colore e la luce. Possiamo, a ragione, definire la Alessandra "vestale" della pittura energetica. Le sue opere, create sull'emozionalità descrittiva d'immagini reali filtrate attraverso la personale interpretazione, si materializzano con il segno della sua spatola che mescola i pigmenti chimici del colore realizzando superfici dense e pastose. L'arte espressa dalla Alessandra è essenza ed amore per la vita narrata con gioia e con la consapevolezza d'essere interprete del proprio tempo. Rispondendo ai principi di una correttezza accademica, necessaria per creare una buona pittura, la Alessandra ha una innata capacità istintiva di distribuire, su intere campiture, prospettive, masse e volumi tanto da illuminare - con luce dai toni mediterranei - i soggetti da lei raffigurati. Oltre alle qualità tecniche realizzative altro elemento predominante delle tele della Alessandra è la coloristica. La funzione simbolica del colore è sempre lo schermo di una realtà psichica che esso nasconde e contemporaneamente raffigura. Dalle stesure cromatiche della Alessandra si apprezza l'uso metodico delle seguenti tonalità: il rosso, colore della passione; il giallo, colore della luce, il verde, colore della natura; il bianco, colore della metamorfosi; il blu, colore dello spirito e del pensiero. Come la proporzione o la prospettiva, i colori possono essere categorie formali che la mente elabora per rendere la visione del mondo conforme al frutto di provocazioni psicologiche che gli stessi hanno suscitato nel sensibile Es dell'artista.
Dr. Giuseppe Paolo Di Bella
Attestato di Partecipazione
Opere esposte nella sala pinacoteca
Le opere esposte in pinacoteca vogliono esprime un
riconoscimento agli artisti che hanno creato la fascia storico culturale della
pittura regionale e locale. Dalla loro originaria produzione gli artisti
contemporanei proseguono quel linguaggio rappresentativo che indubbiamente
risente delle evoluzioni tecnologiche e sociali.
Scrive Giorgio Severo: " gli artisti sono, tra gli uomini, gli esploratori
dell'estetico possibile, cioè della vita che incontra le emozioni. Il loro
terreno è quello del poetico, sul quale aprono piste di fantasia, rotte inedite
di sensibilità e di immaginario. E dunque, anche per questo, un loro speciale
punto di vista nell'affacciarsi ai temi del mondo e della fede, un modo di
viverne e testimoniarne ogni turbamento ed ogni consolazione."
OPERE ESPOSTE
Guttuso, Migneco, Fiume, Greco, Morando, Capodieci, Romano, Tranchino, Pupillo, Bartolone, Fanciullo, Mastriani, Lombardo
Artisti presenti: 23