![]() |
Mimma Alessandra |
1999
Mostra collettiva di pittura
per l'inaugurazione del
Teatro Comunale "La Fenice"
Biancavilla (CT)
dal 3 al 6 gennaio 1999
Con il patrocinio del Comune di Biancavilla
Locandina
Opuscolo
|
![]() |
|
L’Amministrazione Comunale ha portato a termine, dopo lunghi anni, i lavori di
completamento del nuovo Teatro Comunale di Biancavilla, costruito nel 1793 ed
intitolato "LA FENICE".
Esso fu l'orgoglio della classe civile di Biancavilla e l'unico
vanto della città.
Con il tempo il teatro perse l'antico splendore ed entrò in
decadenza. Fu nel marzo dei 1894 che ne venne affidato il progetto di restauro a
Carlo Sada, l'architetto milanese che tante opere lasciò a Biancavilla, tra cui
il campanile e il raccordo della facciata della Chiesa Madre, il prospetto della
Chiesa del Rosario, il palazzo Comunale, il Gonfalone di Città, il progetto non
realizzato della Chiesa dell'Annunziata.
I
lavori del Sada cominciarono nel 1907 e riguardarono la ristrutturazione del
tetto, il rifacimento dell'intonaco, le decorazioni, l'arredo, l'illuminazione,
il palco.
Il
teatro ricostruito dal Sada fu quello che ebbe vita fino alla fine degli anni
cinquanta, quando in seguito agli eventi bellici e all'incuria, fu abbattuto per
dare luogo alla nuova costruzione (nei primi anni sessanta, portata a termine da
questa Amministrazione).
Nell'ultimo
periodo di vita il teatro fu trasformato in Cine-teatro e intitolato a Vincenzo
Bellini.
Oggi,
essendo stati completati i lavori e poiché l'immobile è destinato
esclusivamente a Teatro, la Giunta Municipale con atto 1045 del 27 novembre 1997
ha ripristinato l'antica denominazione:
TEATRO COMUNALE "LA FENICE" DI BIANCAVILLA
anche
a significare la rinascita di quest'opera tante volte distrutta e tante volte
rifatta.
Infatti
secondo la mitologia "LA FENICE" era un famoso uccello che dopo un
certo numero di anni si bruciava da sé per poi rinascere dalle proprie ceneri.
Esso
sarà quindi un luogo di rinascita culturale e civile di Biancavilla e questa
volta destinato a tutti i Biancavillesi ed a tutti gli ospiti esterni e non più
riservato a pochi privilegiati come fu all'epoca della sua fondazione.
Prof Antonino Longo
Inaugurazione del
Teatro Comunale "La Fenice"
|
|
|
|
Artisti: 6